Il blog dell'orto e del giardino
Trifoglio nanissimo e nano: qual è la differenza
Semi coriandolo: come coltivarlo e quali utilizzi può avere
Nota fin dall'antichità, questa piantina aromatica dall'apparenza fragile e molto somigliante al prezzemolo è di facile coltivazione e - se seminata nella giusta epoca e nel clima adatto - cresce rigogliosa senza particolari problemi. Oltre alle foglioline, anche i semi di coriandolo possono essere sfruttati in cucina. Appartiene alla stessa famiglia di finocchio, aneto e prezzemolo, aromatiche delle Ombrellifere con cui ha in comune l'alta percentuale di contenuto di oli essenziali.
Semi lavanda: come coltivarla nel tuo giardino o balcone
Aglio: perchè è bene inserirlo nell'alimentazione e quali benefici ha
I semi di girasole: come si coltivano, quali sono le loro proprietà e come utilizzarli
Segreti e suggerimenti per coltivare il tuo prato di dicondra nana
Semi da orto: quali caratteristiche deve avere il terreno per avere un raccolto di successo
L'insalata valeriana: uno degli ortaggi d'inverno più coltivati. Caratteristiche ed utilizzi
Come coltivare e curare la pianta aromatica dell'origano
L'origano è una piccola pianta aromatica che, a seconda della varietà, si trova sotto forma di arbusto dall’altezza ridotta o di erba: infatti comprende tra le 45 alle 50 specie, tutte originarie dell’area mediterranea. Ciò si spiega facilmente con il fatto che la pianta appartiene alla macchia mediterranea e che si sviluppa rapidamente e in piena salute in questo clima.L’origano fa parte della famiglia delle Lamiaceae e tra le varietà più famose vi è l’origano comune e l’origano majorana, detto anche maggiorana.
Bellis perennis: che cosa sono le bellis perennis?
La bellis perennis, meglio conosciuta come “pratolina comune” o “margheritina”, è uno dei fiori più comuni in tutte le zone dell'Europa. L'etimologia del nome di questo fiore è molto particolare: alcuni la attribuiscono a una delle Danaidi, figlie di Danao re di Argo, ovvero Bellide. Secondo altri, invece, l'etimologia del nome bellis perennis, deriverebbe dal termine latino “bellum”, che significa guerra, grazie alle capacità del fiore di guarire le ferite di battaglia. Un'altra ipotesi sarebbe che il nome del fiore deriverebbe dall'aggettivo latino “bellus”, che ne indicherebbe la graziosità.