Fagiolo rampicante mangiatutto
Fagiolo Garrafal Oro
€12,25
Contattaci per avere informazioni su questo prodotto
Fagiolo Kentucky Wonder White
€14,20
Contattaci per avere informazioni su questo prodotto
Fagiolo rampicante mangiatutto: cos’è e come si coltiva
Il fagiolo rampicante mangiatutto è una varietà di fagiolo che si distingue per la sua crescita verticale e per l'utilizzo dell'intero baccello, senza bisogno di sgranare i semi. Questi fagioli sono apprezzati non solo per il loro elevato valore nutrizionale, ma anche per la comodità in cucina, grazie alla loro consistenza tenera e al sapore delicato.
Coltivare fagioli rampicanti presenta diversi vantaggi pratici: crescono in verticale, occupando poco spazio, e sono estremamente produttivi. Richiedono un sostegno, come reti o canne, e offrono raccolti abbondanti per diverse settimane. Rispetto alle varietà nane, i rampicanti garantiscono un ciclo di produzione più lungo.
I fagioli rampicanti mangiatutto si seminano da aprile ad agosto in pieno sole, su terreno drenato e fertile. Vanno coltivati con sostegni alti (fino a 2 metri) e distanze di circa 60 cm tra le file. Richiedono irrigazioni regolari evitando ristagni e una leggera concimazione organica.
Dal punto di vista nutrizionale, i fagioli mangiatutto sono ricchi di fibre, vitamine (soprattutto A, C e del gruppo B), ferro e potassio, rendendoli un alimento prezioso in una dieta equilibrata. La presenza di antiossidanti e la bassa quantità di calorie li rendono perfetti anche per chi segue regimi alimentari controllati.
Inoltre, la versatilità in cucina è un ulteriore punto di forza: possono essere cotti al vapore, saltati in padella, inseriti in minestre, risotti o piatti unici. Alcune varietà, come quelle a baccello viola o giallo, aggiungono anche un tocco estetico ai piatti.
Rampicante mangiatutto varietà Fagiolo Blue Lake
Il fagiolo rampicante Blue Lake è tra le varietà più amate per la sua versatilità e resa produttiva. I suoi baccelli sono verdi, cilindrici, lunghi circa 14-16 cm, privi di filo e molto teneri. La pianta, vigorosa e rampicante, può superare i 2 metri di altezza, richiedendo quindi adeguati sostegni.
I semi di Blue Lake si trovano in due varianti principali: a grano bianco e a grano nero. Entrambe le versioni sono ideali per il consumo fresco e si prestano bene anche alla conservazione in freezer, mantenendo intatte le caratteristiche organolettiche.
Tra i vantaggi del Blue Lake spiccano l’alta resistenza alle malattie e la continuità della produzione, che si protrae per diverse settimane dalla prima raccolta. È una varietà precoce e rustica, quindi adatta anche ai meno esperti o a chi coltiva in zone dal clima più variabile.
Infine, la delicatezza del gusto lo rende perfetto per essere servito al vapore, con un filo d’olio, oppure saltato in padella con aglio e pomodorini per un contorno leggero e gustoso.
Fagiolo rampicante mangiatutto varietà Bobis a grano bianco
Il fagiolo rampicante Bobis a grano bianco è una varietà molto apprezzata per i suoi baccelli verdi, lunghi e senza filo, caratterizzati da una consistenza tenera e un sapore dolce e delicato. La pianta ha un portamento rampicante vigoroso e richiede supporti robusti, crescendo rapidamente in altezza.
I semi di questa varietà sono bianchi, ben formati, e garantiscono una buona germinazione anche in condizioni non ottimali. La raccolta avviene dopo circa 65-70 giorni dalla semina, e i baccelli si raccolgono giovani, quando sono ancora carnosi e teneri.
Questa varietà è particolarmente indicata per il consumo fresco, ma si presta bene anche alla surgelazione. In cucina, il Bobis bianco si sposa perfettamente con ricette leggere: ottimo al vapore, in padella o nelle insalate tiepide, conserva bene il colore e la consistenza anche dopo la cottura.
Un altro vantaggio è la sua buona tolleranza al caldo e la resistenza a malattie fungine, rendendolo una scelta affidabile per orticoltori hobbisti e professionisti.
Fagiolo rampicante mangiatutto varietà Bobis a grano nero
Il fagiolo rampicante Bobis a grano nero si distingue dalla variante a grano bianco per la colorazione più scura del seme, che conferisce ai baccelli un sapore leggermente più intenso e una nota più decisa nei piatti. I baccelli sono lunghi, verdi, senza filo, e conservano una consistenza tenerissima anche dopo la cottura.
La pianta, come tutte le varietà rampicanti, necessita di sostegni verticali e garantisce una produzione continua e abbondante per diverse settimane. È una varietà molto rustica, capace di adattarsi a diversi tipi di terreno e con buona resistenza al caldo.
I semi neri sono apprezzati non solo per la loro resa, ma anche per la buona conservabilità: possono essere surgelati o essiccati per l’utilizzo in zuppe e minestre autunnali.
Dal punto di vista gastronomico, il fagiolo Bobis a grano nero è perfetto per saltare in padella con erbe aromatiche o per essere servito come contorno. Il suo gusto si esalta se cotto rapidamente per mantenerne la croccantezza e la brillantezza del colore.
Mangiatutto rampicante varierà Fagiolo Marconi a grano bianco
Il fagiolo rampicante Marconi a grano bianco è una varietà tradizionale che si distingue per i suoi lunghi baccelli verdi, piatti e con filo, dalla consistenza carnosa e saporita. La pianta presenta un portamento vigoroso, adatta alla coltivazione su reti o tutori alti, con una produzione prolungata e regolare.
I semi bianchi sono ovali e ben formati, con ottima capacità germinativa. I baccelli raggiungono facilmente i 20 cm di lunghezza, e devono essere raccolti quando sono ancora teneri, prima che i semi inizino a ingrossarsi troppo.
Questa varietà è l’ideale per chi cerca un fagiolo dal gusto pieno, perfetto per ricette della tradizione, come minestre rustiche o contorni saporiti con pomodoro e cipolla. Il Marconi a grano bianco è anche molto apprezzato per la conservazione, grazie alla sua buona tenuta in cottura e alla possibilità di essere surgelato.
Uno dei punti di forza di questa varietà è la sua resistenza al freddo primaverile, che consente semine anticipate e raccolti abbondanti, rendendolo adatto sia all'orto domestico che a coltivazioni su scala più ampia.
Fagiolo Supermarconi mangiatutto rampicante
Il fagiolo rampicante Supermarconi è una versione migliorata del Marconi tradizionale, selezionata per offrire baccelli più teneri, più larghi e privi di filo. I baccelli, lunghi fino a 22-23 cm, si presentano verdi, piatti e carnosi, perfetti per chi ama i fagioli mangiatutto dal gusto pieno e dalla consistenza delicata.
La pianta è molto vigorosa, con un’ottima capacità di crescita verticale, ideale per chi dispone di poco spazio ma vuole massimizzare la produzione. Il ciclo colturale è medio-precoce e la produzione è costante per diverse settimane, con raccolte frequenti che favoriscono lo sviluppo continuo di nuovi baccelli.
I semi, di colore nero, sono robusti e garantiscono una buona germinazione. Il Supermarconi è resistente agli stress ambientali e ad alcune malattie fungine, rendendolo adatto anche a coltivatori meno esperti.
In cucina, questa varietà si presta a molteplici usi: è ottima saltata in padella, lessata o cotta al vapore, conservando colore e consistenza anche dopo la cottura. Grazie alla sua dolcezza naturale, è perfetta anche per piatti semplici, dove si vuole esaltare il gusto del fagiolo stesso.
Fagiolo rampicante mangiatutto varierà Meraviglia di Venezia
Il fagiolo rampicante Meraviglia di Venezia a grano nero è una delle varietà più scenografiche e apprezzate, grazie ai suoi baccelli larghi, piatti e di un bel verde brillante, che possono superare i 20 cm di lunghezza. Si tratta di un fagiolo mangiatutto senza filo, molto tenero, con una buona consistenza anche dopo la cottura.
I semi neri, ben visibili nei baccelli maturi, conferiscono alla pianta una nota ornamentale, oltre che un’ottima produttività. La pianta è rampicante, robusta e ad accrescimento vigoroso, con una produzione che si concentra nella seconda parte dell’estate, rendendola una varietà tardiva.
Il Meraviglia di Venezia è ideale per chi cerca un fagiolo dal sapore pieno e dolce, perfetto per essere saltato con aglio e prezzemolo, o cotto al vapore per mantenere intatte le proprietà nutritive. La buccia sottile e la polpa morbida lo rendono adatto anche alla surgelazione, mantenendo gusto e consistenza.
Tra i vantaggi di questa varietà ci sono l’ottima tolleranza alle alte temperature, la resistenza alla siccità e una buona capacità di adattamento a diversi tipi di terreno.
Fagiolo Un Metro a grano marrone
Il fagiolo rampicante Un Metro a grano marrone è una varietà unica nel suo genere, conosciuta anche come fagiolo asparago o fagiolo serpente, per via dei suoi lunghissimi baccelli, che possono arrivare fino a 50-60 cm di lunghezza. I baccelli sono sottili, verdi e flessibili, privi di filo, e si raccolgono teneri per essere consumati interi.
La pianta è estremamente rampicante e vigorosa, richiede supporti alti e resistenti, ed è molto produttiva. Ha bisogno di temperature elevate per crescere bene, rendendola particolarmente adatta ai climi caldi o alle coltivazioni estive in serra.
I semi sono marroni e ben sviluppati. Questa varietà è molto apprezzata in cucina per la sua consistenza croccante e il sapore delicato, che ricorda vagamente quello dell’asparago verde, da cui prende il nome. I baccelli si prestano a essere cotti interi, saltati in padella o lessati, ideali anche per le fritture leggere o per accompagnare piatti etnici.
Grazie alla sua particolarità estetica e alla resistenza alle malattie, è una scelta perfetta per orti creativi e coltivatori alla ricerca di una varietà fuori dal comune.
Fagiolo Un Metro a grano nero
Il fagiolo rampicante Un Metro a grano nero è la variante più intensa e ricercata del classico fagiolo Un Metro. I suoi baccelli sono lunghissimi, verdi scuri e completamente privi di filo, e possono superare i 50 cm, mantenendo però una tenerezza sorprendente anche a queste dimensioni.
La pianta, dal portamento molto vigoroso e arrampicante, necessita di tutori alti e robusti, e predilige ambienti caldi e soleggiati. È ideale per colture estive e per chi ha spazio verticale a disposizione. La crescita è rapida e continua, con raccolti che si susseguono per settimane.
I semi neri sono uno degli elementi distintivi di questa varietà, che viene scelta sia per motivi gastronomici sia ornamentali. Il sapore dei baccelli è più marcato rispetto alla versione a grano marrone, risultando ideale per ricette saporite, contorni speziati o piatti asiatici.
Il fagiolo Un Metro a grano nero è anche molto resistente alle malattie e agli stress ambientali, garantendo un raccolto affidabile e abbondante anche in condizioni non ideali. Perfetto per chi vuole sperimentare una varietà esotica ma adattabile, che arricchisce ogni orto con la sua originalità e resa.
Fagiolo a Cosse Violette Sans Fil
Il fagiolo rampicante a Cosse Violette Sans Fil è una delle varietà più scenografiche grazie ai suoi baccelli di colore viola intenso, che durante la cottura assumono una sfumatura verde brillante. I baccelli sono lunghi, arcuati e completamente privi di filo, con una consistenza molto tenera.
La pianta ha un portamento rampicante e vigoroso, e può superare facilmente i 2 metri di altezza. Richiede quindi sostegni solidi per crescere al meglio. È una varietà precoce, che assicura raccolti abbondanti e prolungati, ideale per coltivazioni in pieno campo o in orti verticali.
I semi sono di colore marrone chiaro, ben formati e con una buona capacità di germinazione. I baccelli si raccolgono quando sono ancora teneri e carnosi, per sfruttare appieno la dolcezza e delicatezza del gusto.
Il fagiolo a Cosse Violette è perfetto per dare un tocco di colore ai piatti: può essere utilizzato nelle insalate, saltato in padella, cotto a vapore o servito come contorno leggero. Grazie alla sua particolarità cromatica, è molto apprezzato anche nella ristorazione creativa e negli orti didattici.
Fagiolo Garrafal Oro mangiatutto rampicante
Il fagiolo rampicante Garrafal Oro è una varietà molto apprezzata per i suoi baccelli gialli, lunghi e carnosi, completamente privi di filo, che uniscono eleganza visiva e sapore delicato. I baccelli possono raggiungere i 15-18 cm, mantenendo una consistenza tenera e una polpa dolce anche dopo la cottura.
La pianta è molto vigorosa e rampicante, perfetta per colture su graticci, reti o pergolati. Cresce rapidamente e offre raccolti abbondanti, ideali per chi cerca una varietà produttiva e semplice da gestire. Il colore giallo oro dei baccelli rende questa varietà facilmente riconoscibile nell’orto e molto decorativa.
I semi sono di colore bianco-giallastro, ben formati e con una buona capacità germinativa. La varietà è precoce e si adatta bene anche a climi freschi, rendendola coltivabile in molte zone d’Italia.
Dal punto di vista culinario, il Garrafal Oro è ideale per insalate estive, contorni leggeri o piatti a base di verdure miste, e mantiene un ottimo aspetto anche dopo la cottura. Il suo gusto delicato lo rende adatto a preparazioni semplici, dove il sapore del fagiolo può emergere senza coperture.
Fagiolo Kentucky Wonder White varietà rampicante mangiatutto
Il fagiolo rampicante Kentucky Wonder White è una varietà americana storica molto apprezzata per la sua vigoria e produttività. I suoi baccelli sono verdi, lunghi e privi di filo, con una forma leggermente arcuata e una polpa tenera ma consistente, ideale per il consumo fresco.
La pianta può crescere fino a 2,5 metri di altezza, sviluppando una fioritura abbondante e una produzione continua per diverse settimane. È una varietà che si adatta bene a diversi ambienti e che resiste a condizioni climatiche variabili, rendendola una scelta versatile per orti domestici e colture su piccola scala.
I semi sono bianchi, ben riconoscibili, e garantiscono una germogliazione rapida e uniforme. Il ciclo di maturazione è medio-precoce, permettendo una raccolta anticipata rispetto ad altre varietà rampicanti.
In cucina, il Kentucky Wonder White si presta a molteplici usi: è ottimo saltato, lessato o utilizzato in minestroni, e grazie alla sua delicatezza, si abbina bene anche a piatti con pesce o carni bianche. Inoltre, mantiene buon sapore e consistenza anche dopo la surgelazione.