Poco spazio per l'orto quali varietà sono da privilegiare

Poco spazio per l'orto quali varietà sono da privilegiare

Piantare delle sementi per orto è una soluzione che si sta diffondendo sempre più negli ultimi anni: infatti consente di avere verdura e ortaggi freschi di cui si conoscono le tecniche di coltivazione e al tempo stesso di rendere più bello il proprio giardino o il davanzale di una finestra di casa.

Come coltivare lo scalogno: in vaso e nell'orto

Come coltivare lo scalogno: in vaso e nell'orto

Il bulbo somiglia alla cipolla, e anche la pianta, le infiorescenze a ombrello e il sapore sono molto simili. Ma lo scalogno non è una cipolla. È senza dubbio molto meno comune, più delicato e più pregiato delle cipolle, con cui ha in comune la famiglia di appartenenza, cioè quella delle Liliaceae o - secondo la classificazione attuale - delle Amaryllidaceae.
Semi di papavero: segni particolari e utilizzi in cucina

Semi di papavero: segni particolari e utilizzi in cucina

Fiori di papavero rossi, rosa, a volte bianchi si vedono dovunque da metà primavera per alcune settimane. Sono leggeri, si muovono ondeggiando alla minima brezza e il colore fa pensare alla luce e al calore del sole nelle belle giornate. Non hanno bisogno di molta umidità, si possono trovare in pieno campo ma crescono bene - spontanei - anche su terreni trascurati e non coltivati, lungo il bordo delle strade e persino vicino ai binari ferroviari.
Semi di zucca: caratteristiche e benefici di questa varietà da Orto

Semi di zucca: caratteristiche e benefici di questa varietà da Orto

L'idea comune vuole che la frutta sia dolce e la verdura non debba esserlo. Così, alcuni non sopportano il gusto delle zucche perché considerato strano rispetto al tipo di cibo, mentre naturalmente è proprio questo a rendere tanto particolari questi vegetali e a costituirne l'attrattiva. Infatti, il loro alto contenuto di zucchero e la loro consistenza particolare ne fanno ingredienti perfetti per contorni e piatti salati ma anche per ricette dolci. I semi di zucca inoltre si possono usare come snack da sgranocchiare, li potete offrire come cibo a cavie e uccelli, o addirittura utilizzare come materiale decorativo per vari piccoli lavori di fai-da-te creativo.
Finocchio selvatico: metodi di coltivazione, raccolta ed utilizzo

Finocchio selvatico: metodi di coltivazione, raccolta ed utilizzo

Coltivato fin dal 1500, il Foeniculum vulgare o finocchio selvatico è una pianta spontanea molto simile alla varietà coltivata, per affinità botanica - sono entrambe Ombrellifere - e sapore, ma di cui si consumano parti diverse.
Cavolfiore viola: benefici e proprietà di questa varietà da orto

Cavolfiore viola: benefici e proprietà di questa varietà da orto

Il cavolfiore viola è un ortaggio di grandi dimensioni tipicamente invernale, risultato dell'incrocio tra cavolo broccolo e cavolfiore comune e di una selezione del pregiato Violetto di Sicilia. La caratteristica che lo contraddistingue è appunto il colore violaceo che deriva dagli antociani di cui questa variante di cavolfiore è ricca.
Trifoglio nanissimo e nano: qual è la differenza

Trifoglio nanissimo e nano: qual è la differenza

I prati in giardino sono un'ottima soluzione per rendere le aree esterne più piacevoli, accoglienti e belle da vedere: esistono diverse specie erbacee usate per questi scopi e che si differenziano tra loro per altezza, resistenza e colore. In genere si opta per piante che appartengono alle Graminacee: sono le specie più diffuse e impiegate da anni, in quanto producono in tempi brevi un tappeto erboso compatto, duraturo, resistente e tranquillamente calpestabile
Semi coriandolo: come coltivarlo e quali utilizzi può avere

Semi coriandolo: come coltivarlo e quali utilizzi può avere

Nota fin dall'antichità, questa piantina aromatica dall'apparenza fragile e molto somigliante al prezzemolo è di facile coltivazione e - se seminata nella giusta epoca e nel clima adatto - cresce rigogliosa senza particolari problemi. Oltre alle foglioline, anche i semi di coriandolo possono essere sfruttati in cucina. Appartiene alla stessa famiglia di finocchio, aneto e prezzemolo, aromatiche delle Ombrellifere con cui ha in comune l'alta percentuale di contenuto di oli essenziali.

Semi lavanda: come coltivarla nel tuo giardino o balcone

Semi lavanda: come coltivarla nel tuo giardino o balcone

Se Amleto non fosse stato ambientato in Danimarca (dove fa troppo freddo e la luce non basta per farla crescere), forse Shakespeare avrebbe fatto citare ad Ofelia anche lo spigo fra le essenze che stimolano i ricordi. Quando si pensa ad una fragranza rilassante, gradevole per chiunque, delicata ma persistente senza essere fastidiosa e che viene spesso associata alla memoria e ai ricordi, è questa infatti la pianta che viene in mente. Dai semi di lavanda si ottengono delicati infusi usati per conciliare il rilassamento e il sonno; i fiori seccati si raccolgono per sfruttarne l'aroma nei pot-pourri insieme ad altre essenze oppure da soli, in sacchetti profumati che già le nonne nascondevano in mezzo alla biancheria, per profumarla e tenere lontane le tarme, e che rimandano ad un passato meno frenetico.
Aglio: perchè è bene inserirlo nell'alimentazione e quali benefici ha

Aglio: perchè è bene inserirlo nell'alimentazione e quali benefici ha

L'aglio è un bulbo appartenente alla famiglia delle Liliaceae: il suo nome scientifico è Allium, parola latina che significa caldo e cocente. Questa pianta è usata soprattutto in cucina per condire molti piatti, tuttavia ha un uso anche terapeutico perché dotata di molte proprietà benefiche, riconosciute anche dalla medicina popolare.
Liquid error (sections/blog-template line 117): Could not find asset snippets/spurit_dmr_collection_template_snippet.liquid