Il blog dell'orto e del giardino
Finocchio: i benefici e le proprietà per la salute dell'organismo
Tra le piante dell'orto, il finocchio si distingue sicuramente per le sue proprietà benefiche. Di ottimo sapore, e indicato sia per il consumo da crudo che cotto, il finocchio è una tipica pianta mediterranea. Di finocchio esiste la varietà coltivata nell'orto, ma anche quella selvatica che si può trovare a crescita spontanea nelle campagne e lungo le strade
Fava: suggerimenti per farla crescere, periodo di semina e tempi di raccolta
La fava è una pianta leguminosa, che appartiene alla famiglia delle Fabaceae. Secondo le tradizioni contadine va piantata nell'orto insieme ad altre colture, in quanto ne favorisce la crescita e le protegge da insetti e parassiti. Al tempo stesso è considerata una pianta miglioratrice delle caratteristiche del terreno e delle sue proprietà nutrizionali: infatti il suo apparato radicale, molto esteso, arricchisce il terreno di azoto. Per questo fin dal Medioevo si semina la fava tra due colture, in special modo tra due coltivazioni di frumento: in questo modo si rende di nuovo fertile un terreno sfruttato e/o esausto.
Formiche in casa? Ecco come tenerle lontano con gli insetticidi
Avere le formiche in casa è un problema che molto spesso si ripropone ogni anno con l'arrivo della stagione estiva e dell'innalzamento delle temperature. In particolare è la cucina a essere invasa a causa della presenza di briciole, cibi zuccherini e altre sostanze che attraggono gli insetti. Innanzitutto è bene mettere in pratica accorgimenti preventivi adeguati, come un'accurata pulizia della cucina e della casa. Si devono subito eliminare le briciole di dolci e di pane, in quanto le formiche possono sentirne l'odore, (soprattutto quello dei cibi zuccherati!), fin dall'esterno.
Insetticidi e trappole per eliminare le lumache dal tuo orto
Le lumache sono animali utili all'ecosistema, tuttavia possono causare gravi danni a orti e giardini, devastando le piante con la loro voracità. Quando compaiono, questi molluschi diventano un vero e proprio incubo per gli appassionati di orticoltura e di giardinaggio: infatti sono potenzialmente dannosi per le piante e per la loro salute, soprattutto durante il periodo primaverile.
Come scegliere il giusto diserbante chimico: i consigli dell'esperto
I diserbanti sono prodotti chimici impiegati contro le erbe infestanti. Il loro utilizzo, infatti, è la soluzione definitiva a questo problema. Scegliere il giusto diserbante chimico è importante per garantire la bellezza e la crescita di un prato.
Il terriccio più efficace: come si sceglie il prodotto più corretto ed adatto?
Quando si parla di “terriccio”non tutti sanno che ne esistono di vari tipi a seconda della loro destinazione. Diciamo che un buon prodotto è il risultato di un assemblaggio di vari componenti che contribuiscono a fornire le sostanze nutritive e, cosa non secondaria, a favorire un drenaggio ottimale per la crescita delle piante.
Cosa sono gli spinaci e come coltivarli
Non nascono in Europa ma vengono esportati nel continente soltanto molto tempo dopo la loro nascita. Gli spinaci derivano direttamente da una pianta detta spinacia oleracea, originaria dei deserti persiani.
La cicoria e le sue varietà: come distinguerle
Tutte le varietà di cicoria sono assai diffuse e note in Italia. Hanno tutte delle proprietà benefiche e sono impiegate nella cucina italiana per ricette di diversa natura. La storia racconta che queste varietà...
Fungicidi per difendere le vostre piante
Al fine di controllare le malattie delle piante in agricoltura, si consiglia vivamente l'uso di fungicidi, i quali altro non sono che una particolare categoria di pesticidi volti a contrastare gli agenti patogeni che possono interessare i vari tipi di coltura.