Cosa piantare a giugno

Giugno: il mese del pieno sviluppo vegetativo

Giugno segna l’inizio dell’estate e il pieno sviluppo dell’orto. Le temperature si stabilizzano su valori elevati, le giornate sono lunghe e luminose, e il terreno, ormai ben riscaldato, favorisce la crescita rapida delle colture. È anche il mese in cui l’orto richiede più attenzioni, ma anche quello che ripaga con maggiore generosità.

Chi semina e trapianta in modo strategico a giugno potrà contare su raccolti continui e abbondanti nei mesi successivi. È un mese chiave per garantire la continuità produttiva estiva e preparare l’orto autunnale.

Il terreno è caldo e fertile: come gestirlo al meglio

A giugno il suolo conserva bene il calore e può essere gestito con lavorazioni leggere, evitando di stressare le radici delle colture già avviate. È fondamentale mantenere un buon livello di fertilità, con l’aggiunta di compost maturo o concimi organici localizzati. La pacciamatura diventa essenziale per limitare l’evaporazione dell’acqua, proteggere le radici dal calore e contenere le erbe infestanti.

In questo mese è cruciale anche ottimizzare l’irrigazione, privilegiando le ore serali o le prime ore del mattino e usando sistemi a goccia o irrigazione localizzata per ridurre sprechi e malattie.

Semine in vivaio: preparare le colture autunnali

Giugno non è solo un mese di raccolti e trapianti, ma anche il momento di pensare all’autunno. In vivaio si possono seminare diverse varietà di cavoli, come cavolfiori, verze e broccoli, che verranno trapiantati tra luglio e agosto.

Un vivaio ben gestito a giugno deve garantire luce, umidità e ventilazione controllata, proteggendo le giovani piantine dai picchi di calore e da eventuali parassiti. Questo consente di ottenere piantine pronte e resistenti, perfette per affrontare il pieno campo nella seconda parte dell’estate.

Cosa seminare in piena terra

Il mese di giugno è perfetto per seminare direttamente una vasta gamma di ortaggi. Il caldo aiuta la germinazione, a patto che l’umidità del terreno venga mantenuta costante. Le colture ideali da seminare ora sono:

·       Basilico

·       Biete da taglio

·       Carote

·       Cardi

·       Cetrioli

·       Cicorie

·       Endivie

·       Fagioli

·       Lattughe autunnali

·       Meloni

·       Prezzemolo

·       Rucola

·       Scarole

·       Scorzobianca

·       Zucche

·       Zucchine

È importante seminare con attenzione, rispettando profondità e distanze, e irrigare subito dopo per favorire una germinazione rapida. Le colture a ciclo breve seminate ora potranno essere raccolte già entro la fine dell’estate.

Trapianti di giugno: continuità e produttività

Le piantine cresciute nei mesi precedenti o acquistate in vivaio sono pronte per essere trapiantate in pieno campo. Tra le varietà più indicate troviamo:

·       Melanzane

·       Peperoni

·       Sedani

·       Altre varietà estive già sviluppate in semenzaio

Il trapianto va eseguito nelle ore fresche della giornata, seguito da una generosa irrigazione e da una copertura con pacciamatura, che aiuta a ridurre lo stress termico e conservare l’umidità. È anche consigliabile usare teli ombreggianti temporanei nei giorni più caldi.

Attenzione all’acqua, al sole e ai parassiti

Il mese di giugno impone una gestione attenta dell’acqua: le irrigazioni devono essere regolari, ma senza eccessi. È importante evitare di bagnare le foglie nelle ore calde, per non favorire funghi e scottature.

L’esposizione solare intensa può essere un problema per alcune colture trapiantate da poco: ripararle temporaneamente nei primi giorni può favorire un attecchimento migliore. Inoltre, con il caldo, aumenta la pressione di insetti e malattie, quindi è utile monitorare l’orto quotidianamente e intervenire tempestivamente con rimedi naturali o trattamenti mirati.

Giugno: seminare con visione, raccogliere con continuità

Giugno è un mese cruciale per pianificare un orto produttivo e duraturo. Seminare e trapiantare con metodo, scegliere varietà adatte alla stagione, e garantire condizioni ottimali di crescita, permette di mantenere continuità nei raccolti fino all’autunno.

Chi cura l’orto con costanza a giugno, avrà una stagione estiva ricca e soddisfacente, con ortaggi sempre pronti da raccogliere e la soddisfazione di un lavoro ben fatto.

Scopri cosa piantare mese per mese nell'orto cliccando qui. 

17/09/2025 — Sgaravatti Sementi