(0) Carrello
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
Account
Accedi
Registrati
Il tuo carrello (0) Carrello
  • TOP DI GAMMA
  • SEMENTI +Translation missing: it.general.icon_labels.toggle_menu
    • Bulbi e bulbilli da orto +Translation missing: it.general.icon_labels.toggle_menu
      • Aglio
      • Aglio Scalogno
      • Cipolline
    • Sementi da Orto +Translation missing: it.general.icon_labels.toggle_menu
      • Anguria
      • Asparagio
      • Barbabietola
      • Basilico
      • Bieta
      • Broccoletto
      • Carciofo
      • Cardo
      • Carota
      • Cavolo
      • Cetriolo
      • Cicoria
      • Cipolla
      • Endivia
      • Finocchio
      • Fragola
      • Lattuga
      • Mais
      • Melanzana
      • Melone
      • Okra
      • Pastinaca
      • Peperone
      • Peperoncino Piccante
      • Pomodoro
      • Porro
      • Prezzemolo
      • Ramolaccio
      • Rapa
      • Ravanello
      • Roscano Agretti
      • Rucola
      • Sedano
      • Spinacio
      • Valeriana
      • Zucca
      • Zucchino
    • Sementi da prato +Translation missing: it.general.icon_labels.toggle_menu
      • Sementi per Prato
      • Specie dei tappeti erbosi
      • Miscugli per tappeti erbosi
    • Aromatiche
    • Sementi BIO
    • Cuor di Salute
    • Hybrid F1
  • LEGUMI +Translation missing: it.general.icon_labels.toggle_menu
    • Fagiolo +Translation missing: it.general.icon_labels.toggle_menu
      • Fagiolo nano da sgranare
      • Fagiolo Rampicante da sgranare
      • Fagiolo nano mangiatutto
      • Fagiolo rampicante mangiatutto
    • Cece
    • Fava
    • Pisello +Translation missing: it.general.icon_labels.toggle_menu
      • Pisello Mezza Rama
      • Pisello Nano
      • Pisello Rampicante
  • FIORI +Translation missing: it.general.icon_labels.toggle_menu
    • Sementi da Fiore
    • Bulbi a piantagione primaverile
    • Bulbi a piantagione autunnale +Translation missing: it.general.icon_labels.toggle_menu
      • Narciso
      • Giacinto
      • Tulipano
      • Crocus
      • Fresia
      • Iris
      • Calla
      • Allium
      • Anemone
      • Ciclamino
      • Fritillaria
      • Giglio
      • Altre specie
  • MANGIMI
  • GIARDINAGGIO E CURA DELLE PIANTE +Translation missing: it.general.icon_labels.toggle_menu
    • Prodotti per la difesa delle piante +Translation missing: it.general.icon_labels.toggle_menu
      • Insettidici
      • Fungicidi
      • No Grazie!
      • Prodotti vari
    • Prodotti per la difesa della casa +Translation missing: it.general.icon_labels.toggle_menu
      • Insetticidi e repellenti
      • Trappole
    • Concimi +Translation missing: it.general.icon_labels.toggle_menu
      • Concimi Liquidi
      • Concimi Granulari
      • Concimi in Polvere
      • Concimi per tappeti erbosi
      • Concimi azotati
      • Concimi Organici
      • Concimi ad azione prolungata
      • Terricci
      • Vari per la crescita delle piante
    • Articoli da giardinaggio
  • Facebook
  • Instagram
  • Registrati
  • Accedi

Carciofo

Vedi Griglia
Lista
Semi di Carciofo Grosso Romanesco
Esaurito
Carciofo Grosso Romanesco
-
Semi di Carciofo Grosso Romanesco
Esaurito

Carciofo Grosso Romanesco

€1,20

Contattaci per avere informazioni su questo prodotto

Scopri di più Destra
Semi di Carciofo Violetto di Chioggia
Esaurito
Carciofo Violetto di Chioggia
-
Semi di Carciofo Violetto di Chioggia
Esaurito

Carciofo Violetto di Chioggia

€1,20

Contattaci per avere informazioni su questo prodotto

Scopri di più Destra

Semi di Carciofo

Nome botanico: Cynara cardunculus

Il Carciofo è una pianta dalle mille virtù.

Origini e storia

Il suo uso era ben noto già nell'antichità, sia in Medio-Oriente che in Europa, tra gli antichi greci (che lo chiamavano "Ankinara") come tra i romani, che ne conoscevano e apprezzavano le qualità medicinali così come il gusto stuzzicante.
Il suo nome scientifico è Cynara Scolymus e appartiene alla famiglia del cardo (Asteraceae).
Presenta molteplici varietà, classificate secondo le dimensioni, il colore, la presenza o meno di spine e la stagionalità. Le varietà autunnali, più pregiate, si prestano al consumo fresco; quelle primaverili vengono in genere destinate all'industria conserviera e vengono venduti surgelati o in scatola. Tra le varietà spinose ricordiamo il ligure e il sardo, tra quelle senza spine il celebre romanesco. Quello di Paestum è un prodotto italiano d'eccellenza e ha ottenuto l'Indicazione Geografica Protetta (IGP) da parte dell'Unione Europea.

Proprietà nutritive e benefici del carciofo

Presenta un basso contenuto di calorie e grassi; 100 g di questo ortaggio apportano solo 47 calorie. Rappresenta un'ottima fonte di fibre e aiuta in caso di costipazione; riduce i livelli di colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo "cattivo") legandosi ad esso nell'intestino e contribuendo a ridurre i rischi di cancro al colon, impedendo l'assorbimento di sostanze tossiche.
La cinarina, di cui è ricco, migliora la secrezione biliare, a tutto beneficio del fegato. Contiene vitamine e acido folico, utilissimo, tra le altre cose, durante il periodo di pre-concepimento e nelle fasi iniziali della gravidanza in quanto aiuta a prevenire i difetti del tubo neurale nel neonato.
Il suo apporto di vitamina C aiuta il corpo a sviluppare una resistenza contro gli agenti infettivi e i radicali liberi. È ricco di vitamine K e B6 e di minerali essenziali quali rame, calcio, potassio, ferro, manganese e fosforo, nonché di composti flavonoidi antiossidanti. In breve, è una vera miniera di sostanze preziose per il nostro organismo. È estremamente utilizzato in ambito erboristico. Può essere consumato sotto forma di tisana, decotto o tintura madre per un'azione depurativa e detossinante.

Utilizzo del carciofo in cucina

Questo virtuoso ortaggio si presta a numerose preparazioni culinarie. È adatto per chi segue una dieta ipocalorica e a basso contenuto di grassi: consumato crudo in insalata o anche solo lesso, cotto con in acqua acidulata, è gustoso e nutriente. Un filo d'olio e del limone saranno sufficienti ad esaltarne il sapore.

Per chi non ha problemi di linea o non vuole rinunciare a gusti più decisi, la scelta è infinita: ripieni, fritti, al forno con piselli o patate, uniti ad altri ortaggi o formaggi in torte salate... il solo limite è la fantasia.

Un'idea per la cena? Prepararli in umido con le patate: sarà sufficiente mondarli, tagliarli a metà e rosolarli in padella con olio extravergine di oliva e uno spicchio d'aglio. Successivamente, quando avranno iniziato ad ammorbidirsi, andranno aggiunte le patate, mezzo bicchiere d'acqua, sale e prezzemolo. Una ventina di minuti in casseruola, una manciata di pepe e il risultato sarà sorprendente, leggero ma ricco di sapore.

Pochi ortaggi si rivelano altrettanto versatili e succulenti. Protagonista di primi prelibati, secondi stuzzicanti e contorni sfiziosi, si sposa bene con carne, pesce e abbinato ad altre verdure. Benessere, gusto e fantasia in un solo prodotto!

Curiosità

Non si tratta di un frutto, ma di un bocciolo: se lasciato crescere e non colto, si trasforma in un fiore dal colorito azzurro.

Una leggenda tramandata da Quinto Orazio Flacco ce ne narra l'origine: una bellissima ninfa, Cynara, viveva sull'isola di Zinari. Zeus, in visita da suo fratello Poseidone, non poté fare a meno di notarla e di sedurla. Ne rimase così estasiato che decise di fare di lei una dea, in modo che potesse essere più vicina all'Olimpo e potessero indugiare in lunghi incontri d'amore. Ma Cynara si ammalò presto di nostalgia e sentiva la mancanza di sua madre, per cui fuggì per una breve visita al mondo dei mortali; infuriato, Zeus le tolse il privilegio della deità e per punirla la trasformò nella pianta che oggi conosciamo.
Una piccola curiosità: il poeta Pablo Neruda, che apprezzava il gusto di questo prodotto dell'orto, gli ha dedicato un'ode: “Oda a la Alcachofa”.

Spedizioni Veloci
Packaging personalizzato
Label
Area Rivenditori
  • Condizioni di vendita
  • Chi siamo
  • Il blog dell'orto e del giardino
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Risoluzione online delle controversie
  • Facebook
  • Instagram
Iscriviti alla Newsletter

Per ricevere informazioni sui nostri prodotti e le nostre offerte speciali.

Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy
© 2025 Sgaravatti Shop. N. Sgaravatti & C. Sementi S.p.a. - P. IVA IT00090420514. Sito Realizzato da Alias2k
American Express Apple Pay Google Pay Klarna Maestro Mastercard PayPal Shop Pay Visa
IT
  • EN
  • IT
Italiano
  • Inglese
  • Italiano
Italiano
  • Inglese
  • Italiano