Cosa piantare a dicembre

Dicembre: chiusura dell’anno, ma non dell’orto

Dicembre è l’ultimo mese dell’anno orticolo, ma non per questo un mese di inattività. Anche se il freddo si fa più pungente e il terreno più umido e pesante, alcune operazioni strategiche permettono di mantenere viva la produttività dell’orto o di avviare nuove colture in vista della primavera.

È il mese in cui si lavora con discrezione e lungimiranza: semine lente, trapianti mirati, protezioni rafforzate. L’orto si veste d’inverno ma guarda già alla prossima stagione.

Semine in ambiente protetto

Nonostante le basse temperature, dicembre consente ancora di avviare semine in semenzaio riscaldato o sotto vetro. Le colture più adatte sono:

Queste piante necessitano di tempo per germinare e svilupparsi, e avviarle ora permette di ottenere piantine forti da trapiantare nei mesi più caldi. È importante garantire condizioni controllate di temperatura (18-20 °C), buona luce e umidità regolare.

Per ottenere buoni risultati, il semenzaio dovrebbe essere posizionato in una zona riparata e ben illuminata, magari vicino a una parete esposta a sud. Un controllo quotidiano dell'umidità e della temperatura aiuta a prevenire stress e rallentamenti nella germinazione.

Semine e trapianti in piena terra

In campo aperto, dicembre è ancora favorevole per la semina di leguminose robuste come:

Queste varietà tollerano bene il freddo e sfruttano i mesi invernali per radicarsi e iniziare il loro ciclo, così da essere pronte per la crescita esplosiva della primavera.

Inoltre, dicembre è perfetto per la messa a dimora di:

Questi ortaggi sfruttano la pausa vegetativa invernale per iniziare lentamente il loro sviluppo, completando il ciclo nei mesi caldi successivi. È consigliabile pacciamare dopo la semina per proteggere le colture dalle escursioni termiche.

Un trucco utile è associare a queste semine anche una leggera concimazione di fondo con compost maturo o cenere di legna, utile per migliorare la struttura del terreno e apportare potassio.

Ultimi trapianti dell’anno

Chi dispone di piantine già pronte può approfittare delle giornate più miti di dicembre per eseguire i trapianti di:

Questi trapianti devono essere eseguiti in ore centrali, su terreno ben drenato e con un’irrigazione moderata. Una copertura leggera con tunnel freddi può favorire l’attecchimento senza stress termici.

Un’altra possibilità è anticipare, sotto protezione, alcune semine primaverili come lattughini, valeriana o rucola da taglio, utilizzando mini serre o cassoni coperti: raccolti precoci e sapori freschi anche d’inverno.

Manutenzione e preparazione del terreno

Dicembre è anche un mese perfetto per dedicarsi ai lavori di manutenzione dell’orto. È il momento ideale per:

  • Sistemare le aiuole vuote con concimi organici o sovesci invernali

  • Ripulire bordure, camminamenti e attrezzi

  • Verificare e riparare le strutture di sostegno, i teli di copertura e i tunnel

Preparare il terreno per le colture future è una strategia vincente: vangature leggere, arieggiatura e arricchimento con compost migliorano la struttura del suolo e prevengono problemi futuri.

Dicembre, il mese della preparazione silenziosa

Dicembre chiude il ciclo dell’orto con gesti piccoli ma strategici. Semine, trapianti e cure discrete permettono di gettare le basi per un nuovo inizio già da gennaio e febbraio.

È anche il momento giusto per:

  • Fare manutenzione agli attrezzi

  • Sistemare compostiere e letti di semina

  • Pianificare le colture primaverili

L’orto invernale è un orto che vive sotto traccia, ma che premia la costanza con raccolti anticipati e terreni già pronti al risveglio della natura.

Con pazienza, osservazione e cura, anche dicembre può essere un mese produttivo e ricco di soddisfazioni.

Scopri cosa piantare mese per mese nell'orto cliccando qui. 

September 17, 2025 — Sgaravatti Sementi